Serioso Discorso D'Utilissime Cognizioni Per Ammaestrare A Ben Condursi In Questo Mondo : Con Una Aggiunta Di Dialoghi Socratici, Molto Profittevoli Per La Gioventu / Tradotti Dal Francese, Ma Il Primo Sott'Altro Titolo In Lingua Toscana Da Clemente Romani Nativo Di Roma Maestro Della Sudetta Materna Sua Lingua Si Ben, Che Della Spagnuola In Halla. [Francois de Callières]. Halla : Casa Degli Orfanelli, 1753
Inhalt
- Vorderdeckel
- Titelblatt
- Widmung
- Cortesis[si]mo E Benevolis[si]mo Lettore.
- D'Utilissime Cognizioni Per Ben Condurs' In Questo Mondo Frattenimento Po. Frà Due Persone Di Qualita, Ciò È Il Barone Di N. Ed Il Duca Di B. Durantìl Lor Viaggio Da Germania In Francia.
- [Parte Prima]
- 3Capitolo I. Delle Cognizioni del Mondo, ed in che consistano, che visiano due cose ad essaminare, per ben regolare la nostra condotta, ciò è le maniere esterne d'agier, ed essenziale procedere.
- 7Capitolo II. Dei modo esterni d'agire, lor effetti, e mezzi di piacere nella conversazione.
- 14Capitolo III. Ch' i Romanzi suppeditato falz'idee di perfezzione, e delle necessarie qualità per piacere nella conversazione.
- 17Capitolo IV. Delle belle parole De bei Conti, e lor uso.
- 21Capitolo V. Come s'acquisiti la conoscenza dellla bellezza, e delicatezza della nostra Lingua della mina libera, e naturale, che deve regnare nella Conversazione, della scelta dei termini, ed inconvenienti, che vi sono nel mal sceglierli, delli differenti effetti, che producano la ciera, e tono, col qual si parla.
- 31Capitolo VI. Sequito dei mezzi per piacere nella Conversazione, e di ciò, che bisogn'evitare.
- 45Capitolo VII. Della Civiltà.
- 55Capitolo VIII. D'alcune Civiltà annesse à Particulari Costumi, e Certi Paesi.
- Parte Seconda.
- 62Capitolo I. Del procedere essenziale, in che consista.
- 68Capitolo II. Delle Giustizia, e suoi differenti Usi.
- 75Capitolo III. Dell' inclinazione Benefattrice, e Virtù, che produca.
- 79Capitolo IV. Si la Via attiva sia da preferirsi alla Contemplativa, della sincerità, e durezza di cuore.
- 86Capitolo V. Delle Qualità naturali dell' ingegno, ed acquistate.
- 91Capitolo VI. Se le Scienze servono à perfezzionare l'ingegno.
- 94Capitolo VII. Come gli ingegni ch'anno lo giustzza, giudicano di tutte le cose, che lor si presentano.
- 98Capitolo VIII. Di diverse qualità dell'ingegno, causate dalle differenza dei temperamenti.
- 103Capitolo IV. Che gli huomini sono nati colle dispozioni à certi Vizii, ed à certe Virtù, e che l'abbitudine li diminuisca, ò fortifica.
- 105Capitolo X. Essempio di ciò, che può l'habitudine, e disciplina sulle bestie.
- 108Capitolo XI. Che vi siano due mezzi per li quali gli huomini ponno Servirsi, per resistere alle loro debbolezze, e passioni, ch'aapunto dall' ultimo di questi mezzi, che nascono le Virtù, che dipendono dalla nostra Volontà.
- 109Capitolo XII. Che la prudenza si una Virtù del nostro Giudizio, e sue differenti funzioni.
- 114Capitolo XIII. Della dissimulazione se sia un Vizzio, ò Virtù; in che consista la Verra habiltà.
- 119Capitolo XIV. Della Differenza, che si trova frà la condotta degli affari dùn Stato, e quella di Particulari.
- 122Capitolo XV. Avvisi utilissimi concernente la Condotta, particulare dei Ministri.
- 129Capitolo XVI. Che le Virtù, e belle Qualità non siino sempre bastevoli per fare amare, e stimare colui, che le possede Mezzi per ottenere la stima degli huomini.
- 134Capitolo XVII. Che la stima, ed amicizia degli huomini non merit'esser ricercata con troppo cura.
- 135Capitolo XVIII. Ritratto d'un huomo di meriti.
- 138Capitolo XIX. Che l'amor Di Dio sia l'unico risorso di tutte le Virtù.
- 142Avvisi Sulla Vera Educazione Della Signora De Lambert.
- 185Avvisi Sulla Vera Educazione Di Madama La Marchese Di Lambert.
- Dialoghi Socratici Composti Per L'Istruzzione Dell'Altezza Sua Serenissima Il Principino Di Gota-Sassona.
- Avertimenti Dell'Editore Su Di Questa Nouv' Edizione.
- 236Al Lettore.
- Primo Dialogo Dei doveri dell' huomo, e del Principe Socrate, ed Evagore.
- 249Dialogo Secondo. Sulla necessità e diletto, che v' è di voltare li suoi pensieri verso Dio!
- Avertimento.
- 271Dialogo Terzo. Come deve comportarsi colli soui Inferiori.
- 288Dialogo Quarto. Delle Dissimulazione.
- 298Dialogo Quinto. Sul genio delle Bagatelle.
- 310Dialogo Sesto. Del caso, che deve farsi della stima altrui.
- Rückdeckel